Clown e Comedy College
L’Atelier Teatro Fisico e il suo Direttore Philip Radice sono lieti di inaugurare la nuova scuola: Clown e Comedy College.
Si tratta di un programma educativo di due anni rivolto a professionisti dello spettacolo o comunque con una preparazione teatrale e/o circense pregressa. Un percorso di studi intensivo (in pieno stile Atelier) con più di 700 ore di frequenza in un anno con lezioni di teatro fisico, acrobatica teatrale, mimo e pantomima, improvvisazione teatrale, uso della voce e laboratori specifici di approfondimento.
Chiunque desideri diventare un professionista competente in questo campo affronterà un lungo percorso: partendo dallo studio del clown storico fino agli stili più svariati e ai generi comici più disparati, integrando la conoscenza alle diverse esperienze culturali ed emozionali che ogni individuo ha accumulato nella sua vita, si svilupperà il proprio clown personale. Padroneggiando alla perferzione le tecniche della Visual Comedy e del teatro parlato si giungerà ad essere dei comici completi, con la propria concezione personale di comicità e con il proprio stile.
La struttura dell’Atelier con tutti i suoi corsi satellite sarà a disposizione di tutti gli iscritti per poter aggiungere ed integrare ulteriormente il programma di studi e giungere ad una preparazione ancora più completa e approfondita.
Ecco la Clown e Comedy College dalle parole di Philip Radice:
desidero ritagliarmi un momento per annunciare e parlare della nuova iniziativa dell’Atelier Teatro Fisico intende proporre per l’anno 2020.
E’ giunto alla nostra attenzione negli ultimi anni della speciale interesse e necessità riguardo l’arte della commedia. Da ormai 15 anni abbiamo una classe specifica dedicata allo studio del comico e della commedia. Ma negli ultimi anni abbiamo notato come la richiesta di diventare un clown è aumentata notevolmente, uno dei principali motivi addotti da coloro che si iscrivono ai nostri programmi è proprio lo studio del comico e del clown. Fin’ora l’Atelier teatro fisico ha insegnato l’arte del clown e della commedia ma non in un contesto di specializzazione, perché la necessità di una scuola di teatro fisico era più urgente di quella di una specializzazione in questo ambito.
Negli anni poi ho notato che non c’è solo la necessità di studiare l’arte del clown ma proprio quella di comprendere e applicare le tecniche del come essere un comico. In inglese quando ci riferiamo all’essere un comico facciamo riferimento anche all’artista, alla persona che per sua natura e propensione tende a far ridere gli altri. L’arte del comico come genere richiede un’attenzione speciale, che abbiamo notato nelle altre scuole e approcci si traduce principalmente nello studio dell’arte del clown. Clown che è la quintessenza del personaggio che ha sempre avuto come obiettivo quello di far ridere la gente con una modalità fisica.
Quando Jacques Lecoq ha portato lo studio del clown nella sua scuola intendeva reintrodurre e reinventare qualcosa che egli riteneva ormai un’arte morta, desiderava riportarla a nuova vita nella sua essenza ma in una nuova modalità moderna Il suo tentativo ha avuto un successo tale da riportare in vita l’arte del far ridere le persone attraverso il personaggio del clown specialmente nel contesto del teatro europeo. Negli anni questo genere è stato sviluppato e rielaborato così tante volte, con aggiunte di stile e modi, che è diventato necessario uno studio completo e separato dell’arte del comico, che ormai può essere divisa in differenti generi.
Per questa ragione l’Atelier Teatro Comico è lieto di annunciare l’introduzione dell’ATF Clown e Comedy College in cui si dedicheranno più di 800 ore di studio in due anni all’arte del visual comedy, attraverso lo studio del clown, del buffone, del’ personaggio eccentrico,dello slapstick, e tutti i generi che possono formare un’artista per diventare un “visual comedian”.
Le iscrizioni avverranno tramite compilazione del modulo specifico da inviare entro e non oltre il 28 dicembre 2019. La selezione avverrà tramite audizione o invio di materiale video/presentazione (qualora l’artista sia impossibilitato a presentarsi di persona). Si desidera evidenziare che ai fini della selezione l’audizione ha la priorità sul semplice invio del materiale. Le audizioni si svolgeranno presso la sede dell’Atelier Teatro Fisico con calendario da definirsi. Il programma si svolge a partire dal 13 gennaio 2020 al 19 dicembre 2020 con interruzione nei mesi estivi.
Per ulteriori dettagli ed informazioni contattare l’Atelier Teatro Fisico 011/2490112 – 348/1026073 – info@teatrofisico.com