Combattimento scenico

IL CORSO: la conoscenza del proprio corpo e di tutti i movimenti legati al combattimento sono la base per il combattimento scenico. Stage Combat: la disciplina nel sapere esprimere la propria grinta attraverso l’arte marziale, la conoscenza del duello disarmato o armato e come renderlo il più spettacolare possibile, la consapevolezza della propria capacità di creare azione a livello teatrale e cinematografico.

Argomenti trattati
Il corso si sviluppa su una spina dorsale consolidata da molti anni, ma che ogni anno cattura nuove idee e innova la struttura del corso, così che anche allievi che l’hanno già frequentato troveranno nuovi spunti ogni volta.
Ci sono tre elementi principali:
– il combattimento disarmato – in questo modulo si sviluppano i movimenti di base del combattimento a corpo libero, prendendo spunto dalle arti marziali orientali ed occidentali
– il combattimento medievale – lo sviluppo del combattimento armato inizia da uno stile bilanciato e allo stesso tempo potente, come quello del combattimento medievale
– il combattimento barocco/rinascimentale – il modello di combattimento è vicino a quello della schema moderna: veloce ed estremamente tecnico, ma con le radici piantate nella storia
Ciascuno di essi prevede una conoscenza teorica e pratica, in modo che ogni allievo impari a capire movimenti e tecniche da mettere in pratica durante le coreografie, in assoluta sicurezza.
Il corso mira anche alla conoscenza del proprio corpo, dei movimenti, oltre che ad approfondimenti sulla coreografia e sulla regia di combattimento.

INSEGNANTE: Alberto Di Candia.
È uno dei maggiori insegnanti, performer e ricercatori del combattimento storico e scenico.
Ha un esperienza di oltre 15 anni in Italia e all’estero, contando numerose performance, corsi e masterclass per migliorare le sue abilità e conoscenze
Alberto ha coreografato molte performance teatrali e spettacoli di strada, nonché produzioni cinematografiche e grandi eventi, come la cerimonia di apertura dei campionati mondiali di Scherma del 2006.
E’ tre volte campione italiano di combattimento storico e Medaglia d’argento 2008 ai campionati del mondo FIE di scherma artistica.
Ha lavorato all’estero come insegnante, in Gran Bretagna (Stagefight e RC-Annie) e in Germania (Arts of Mars). E’ insegnate stabile all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.
I suoi studi di scherma scenica e combattimento teatrale si sono sviluppati attraverso un lungo percorso internazionale, frequentando i maestri Michael Hewer (“Jeux d’epee” – Francia) e Tony Wolf (quest’ultimo, tra i coreografi di combattimento della saga cinematografica de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson).
E’ co-fondatore di un nuovo metodo internazionale ed innovativo per lo studio e l’apprendimento del combattimento scenico e performativo (ECSPC).

© Atelier Teatro Fisico All rights reserved | Sviluppato in collaborazione con Ligas Renato .
Privacy Policy

Log in or Sign Up

Cresta Social Messenger
WhatsApp - Chat
Send