Insegnanti
PHILIP RADICE è un attore teatrale, regista teatrale, autore, insegnante di discipline teatrali, statunitense, fondatore e direttore dell’Atelier Teatro Fisico e della PAUT – Performing Arts University Torino, portando per la prima volta in Italia una scuola di Teatro Fisico e un programma completo e personalizzabile per la formazione professionale di arti performative.
Ha studiato con C.Caux (ex docente all’École Internationale de Mimodrame de Paris Marcel Marceau di Marcel Marceau), allievo di L.Pitt (San Francisco, California) e della Dell’Arte International School of Physical Theatre (Blue Lake, California). Si trasferisce a Parigi nel gennaio del 1980 per frequentare la Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq di Jacques Lecoq dove si diploma nel 1982 e nel 1984 arriva a Torino, dove si stabilisce. Nel 1985 è stato uno dei fondatori della Dizziacs Theatre Company con cui ha fatto diverse tournée in Europa.
Insegna: Teatro Fisico / Creazione teatrale / Studio del comico / Regia e messinscena

ACCOSSATO DAVIDE è ballerino, insegnante e coreografo di Tap dance. Inizia gli studi di danza classica metodo Vaganova con la maestra Cristina Trinchero e Danza Jazz con il maestro Paolo Ravera. Prosegue e approfondisce gli studi di Jazz presso la Steps on Broadway di NY con il maestro Richard Pierlon.
La formazione di Tap inizia a Torino con la maestra Margherita Marasigan e successivamente prosegue con un intensivo di 8 mesi presso la Steps On Broadway di New York , in particolare sotto la guida di Charles Goddertz, Jeff Shade, Claudia Rahardjanoto, Derek Roland, Lynn Schwab, Scott Thompson, Lesley Lockery, Andrew Nemr, Lisa la Touche e Ray Hesselink e per altri 9 mesi presso la escuela de dansa LUTHIER di Barcellona con i maestri Guillem Alonso, Ruben Sanchez, Roser Font e Laia Molins.
Si esibisce nel musical “Gloria pax in terra” di Mario Restagno, nell’operetta “Ballo in maschera” di Verdi e in diversi spettacoli con la compagnia Dance Session Group di Paolo Ravera. A Torino nell’apertura delle Paralimpiadi del 2006 e nella cerimonia di apertura dei Mondiali di Scherma e in un assolo di tap nella trasmissione di Raffaella Carra’ “Gran Concerto” andato in onda su RAI 3.
Docente di Tap presso il M.A.S. Music Art & Show di Milano, presso l’Accademia CARMA di Torino, la Scuola LAB di Torino, Scuola di Musical “Capogiro” di Fano. Coreografo per la compagnia di Musical “Casa Bit” di Torino e la compagnia di musical “Neverland” di Fano.
Nel 2017 insegnante di Tap presso la Escuela Luthier di Barcellona, insegnante e performer per la Ajkun Ballet Theatre di New York mentre nel 2018 è docente di Tap presso la Steps on Broadway di New York.
Sempre nel 2017 è stato premiato come miglior danzatore al “Fini Dance Festival Alto Jonio Dance Award” ed è l’organizzatore del Turin Tap Festival, primo festival internazionale di Tip Tap a Torino.
Insegna: Tap Dance
APONI DANIEL nato a San Paolo (Brasile), Dani deve la sua formazione iniziale al balletto classico e contemporaneo, durata dal 2010 al 2015 presso l’Instituto di Ballet Classico Marcia Helena. Performando nel 2014 nella compagnia “BIZ Cia di danza”, Dani si sposta graduatamente dalla danza al mondo del teatro e del circo, iniziando d’apprima come giocoliere, per poi successivamente avvicinandosi e specializzandosi come porteur di mano a mano e prese acrobatiche.
Trasferitosi nel 2015 in Italia per continuare la formazione circense, Dani approda a Torino, dove accresce il proprio bagaglio personale frequentando la FLIC Scuola di Circo, diplomandosi come acrobata aereo di Palo Cinese.
Insegna: Acrodance
BARBIERI PINA dopo 10 anni di studio intenso con diversi insegnanti quali Gianfranco Montalto e Angiola Rocca, nel 2014 conseguo la Certificazione A di Pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e nello stesso anno la certificazione di livello B avanzato di Teoria e Solfeggio presso I.S.S.M Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Proseguo lo studio dell’Armonia e della Composizione con il maestro Gianluca Castelli e nel 2015 inizio a insegnare presso l’Associazione Musicale Settenote di Caselette materie come Propedeutica Musicale, Teoria e Solfeggio e Pianoforte.
Sono una musicista che non crede alla classica affermazione “ Non so andare a tempo “, giustificabile quanto lo sarebbe quella di un cavallerizzo che dice di non saper cavalcare una sedia. Non è solfeggiando seduti per terra che si impara il metro, non è leggendo dei segni su un pentagramma che si apprendono gli intervalli. La Musica è viva, è fisica, e non è conoscibile solamente tramite la lettura grossolana di uno spartito o l’esecuzione di un brano elementare imparato a memoria. Si può dire di aver fatto teatro solamente avendo letto tutte le opere di Shakespeare? La musica va vissuta, ascoltata, interiorizzata, amata, fatta propria. Per questa ragione sono dell’idea che l’insegnamento della musica altro non è che una graduale guida alla scoperta di una capacità che è presente all’interno di ognuno di noi e che, non avendo mai avuto modo di essere sviluppata a partire dai primi anni di vita, necessita solamente un progressivo allenamento e sensibilizzazione. In questo senso la musica non può essere insegnata, non vi è alcun rapporto di verticalità, è una sensibilità presente nel cuore di tutti che va solamente schiusa, sviscerata.
Insegna: Musica e arti performative
BARZON LARA. Ho iniziato a ballare all’età di 6 anni, e da allora non ho mai smesso.
Ho seguito il programma professionale di danza classica RAD della Royal Academy of London diventando ballerina professionista, e continuando ad affiancare alla classica altri generi: contemporanea, modern, tip tap e tango argentino.
Dopo essermi laureata a Venezia in Arti performative ho trovato nel teatro il modo di espressione completo per la mia passione, così nel 2016 mi sono diplomata all’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, nel quale insegno dal 2015 dopo essermi diplomata insegnate di danza classica all’Accademia Insegnanti di Ballo di Roma.
Insegna: Danza classica
CIONINI MATTEO è attore e mimo professionista. Laureato in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo all’Università di Bologna, al Corso Superiore di Nouveau Cirque alla Scuola di teatro di Bologna e presso la Performing Arts University Torino diretta da Philip Radice. Ha perfezionato la sua formazione nel Mimo e Teatro Gestuale con maestri come Patrizia Besantini, Yves LeBreton, Steve Wasson e Corinne Soum, Johnny Melville, André Casaca, Familie Floz e molti altri. Dal 2002 porta i suoi spettacoli in tutto il mondo: la sua esperienza sul campo spazia dal teatro classico all’arte di strada, dagli spettacoli per bambini al nuovo circo, dal teatro sperimentale alle performance per grandi eventi. Questa versatilità ha generato una visione del Teatro Gestuale come linguaggio universale e trasversale, minimo comune denominatore essenziale a qualsiasi genere e stile performativo.
La sua ricerca nella didattica inizia nel 2008, e si è consolidata nel tempo collaborando con molte realtà formative nazionali.
Insegna: Mimo e Pantomima / Teatro con gli oggetti
COLONNA PAOLA danzatrice formatrice e coreografa, fonda Rapatika nel 1984 come compagnia di danza e da allora si è occupata di divulgare, promuovere e valorizzare la danza contemporanea in Piemonte. Crea nel 2002 La Piattaforma, festival di danza di ricerca in ambito piemontese con Associazione Didee e fonda nello stesso anno il Coorpi Coordinamento Danza Piemonte. Gestisce Gene5, sala a Torino che ospita danza, yoga, taichi, corsi bimbi , stage, laboratori, prove e incontri d’arte.
Obiettivo è la contaminazione della danza con altre discipline, luoghi e contesti non tradizionali.
Insegna: Danza contemporanea
CREMA DORIANA in campo artistico si forma principalmente con Anna Sagna (seguendo la formazione per operatore nel campo dell’espressione corporea) con Claude Coldy (danza sensibile) Raffella Giordano (danza- teatro/danza) Danio Manfrdini (teatro). Ha seguito negli anni diversi seminari con coreografi in Italia e all’estero.
Inoltre di forma come Counselor ad indirizzo psicosintetico, ha seguito l’Accademia di Psicoenergetica.
Insegna: Teatrodanza
DELL’UOMO GIORGIA si è laureata nel 2012 presso l’Università degli Studi di Roma3 in Educatore professionale di Comunità. Diplomata ai quattro anni del programma “Performing Art University Torino” presso l’Atelier Teatro Fisico Philip Radice.
E’ ora assistente pedagogica e insegnante presso l’Atelier Teatro Fisico.
Ha approfondito in particolar modo lo studio del clown con diversi maestri quali Jean Meningue, Vladimir Olshansky, Jef Johnson, Andrè Casaca e Antonio Villella, solo per citarne alcuni. Ha seguito progetti di clownerie e circo sociale in Romania, in Albania e presso alcuni campi rom di Roma. E’ volontaria e formatrice presso l’associazione Educatori senza Frontiere.
Insegna: Avvicinamento al Teatro Fisico / Teatro Fisico
DI CANDIA ALBERTO è uno dei maggiori insegnanti, performer e ricercatori del combattimento storico e scenico.
Ha un esperienza di oltre 15 anni in Italia e all’estero, contando numerose performance, corsi e masterclass per migliorare le sue abilità e conoscenze
Alberto ha coreografato molte performance teatrali e spettacoli di strada, nonché produzioni cinematografiche e grandi eventi, come la cerimonia di apertura dei campionati mondiali di Scherma del 2006.
E’ tre volte campione italiano di combattimento storico e Medaglia d’argento 2008 ai campionati del mondo FIE di scherma artistica.
Ha lavorato all’estero come insegnante, in Gran Bretagna (Stagefight e RC-Annie) e in Germania (Arts of Mars). E’ insegnate stabile all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice.
I suoi studi di scherma scenica e combattimento teatrale si sono sviluppati attraverso un lungo percorso internazionale, frequentando i maestri Michael Hewer (“Jeux d’epee” – Francia) e Tony Wolf (quest’ultimo, tra i coreografi di combattimento della saga cinematografica de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson).
E’ co-fondatore di un nuovo metodo internazionale ed innovativo per lo studio e l’apprendimento del combattimento scenico e performativo (ECSPC).
Insegna: Combattimento scenico
GENNERO LIONELLO attivo sulle scene teatrali d’avanguardia in Italia, Germania, Olanda e Stati Uniti fin dagli anni Sessanta, ha operato come attore, autore e regista, sviluppando esperienze in spettacoli musicali e di prosa, e dirigendo varie compagnie.
Ha curato progetti culturali e diretto rassegne di teatro per conto di pubbliche amministrazioni. Impegnato in indagini storiche ed antropologiche e nell’insegnamento, è stato titolare della cattedra di Storia dello Spettacolo e delle Arti Sceniche presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Insegna: Storia del teatro
LANIADO SILVIA (1984-?) è cantante comica, attrice e docente di vocalità. Porta avanti un percorso artistico in cui sperimenta l’uso della voce in tutte le sue sfumature: canto lirico, jazz, popolare, monologhi, letture, sketch vocali clowneschi. Ha fondato la compagnia “Le due e un quarto” con cui propone spettacoli che fondono teatro comico e teatro di figura in festival e teatri in giro per l’Europa e il mondo e la compagnia “Trio Trioche” con cui interpreta e rivista brani della musica classica e dell’opera lirica in chiave clownesca. Parallelamente al percorso artistico sviluppa una pedagogia per l’insegnamento della vocalità basata della Metodologia Mod.A.i, sull’improvvisazione vocale e su altri approcci incontrati durante la sua formazione.
Insegna: Canto
LANNUTTI DOMENICO è attore, comico, mago, insegnante, autore, regista, formatore e dottore in economia e commercio.
Ha frequentato diverse scuole e svariati laboratori: teatro, commedia dell’arte, tecniche di cabaret, istrionismo comico, clown teatrale, buffone, costruzione del personaggio, illusionismo.
Ha recitato in numerose commedie interpretando vari ruoli. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche sia nazionali che locali. Ha fatto parte della compagnia degli Gnorri capitanata da Natalino Balasso.
Ha avuto numerosi riconoscimenti come attore e come comico.
Ha avuto esperienze cinematografiche e con Buongiorno (Bekafilms) è stato il protagonista del corto più premiato della storia del cinema italiano.
Testimonial per la serie televisiva CSI Las Vegas per Fox International Channels (Italia Europa Asia)
Insegna: Scrittura comica / Opificio del comico
LUISI ANSELMO è un batterista, percussionista e percussionista corporeo. E’ diplomato in percussioni classiche al Conservatorio G. Tartini di Trieste e in batteria jazz alle Scuole Civiche di Milano. Come batterista e percussionista si è esibito in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Slovenia, Croazia, Spagna e Cina. Ha suonato con musicisti del calibro di Giovanni Falzone, Gianpaolo Casati, Enrico Zanisi, Liutauras Janusaitis, Russ Spiegel, i Selton, i Virtuosi del Carso (band di Paolo Rossi), i Wooden Legs, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Marco Vaggi, Tony Arco, Giulio Visibelli
Nel 2016 è stato docente di batteria e percussioni al Contemporary Music Institute di Zhuhai, in Cina.
Da diversi anni insegna musica e body percussion in corsi e seminari in tutta Italia e all’estero.
Insegna: Body percussion
MAFFIOTTI RICCARDO curioso per natura. Sono un artista in cammino, attore, danzatore e performer.
Insegno Teatro, Danza Sensibile®, Studio del Testo e Dizione. Dottore in scienze motorie.
Sono ambidestro. Mi alleno ogni giorno ad alzare l’asticella, sul palco e nella vita. Essere: una parola, un verbo, un’attitudine, una pedagogia. Io ci sono, sono un movimento di vita che abbraccia pedagogia, relazione, rapporto con il corpo e il suono, intrecciando lavoro artistico ed insegnamento. Essere: il mio punto di arrivo in continua partenza.
Insegna: Dizione / Studio del testo
MARCHESE CALOGERO è autore teatrale, regista e attore.
Oltre ad essere un docente, conduce un lavoro di ricerca artistica incentrato sulla vita e i suoi aspetti più profondi. Il teatro è il mezzo privilegiato con cui suscitare riflessioni, smuovere gli animi, provocare, riflettere sul mondo e sull’essere umano. Marchese sviluppa questo concetto mediante diversi linguaggi: parola, movimento e scrittura, con lo scopo di approfondire i numerosi e spesso contrastanti aspetti dell’esistenza.
È autore di numerosi spettacoli tra cui “Loveman”, “Modigliani l’essenza dell’anima”, “Giulietta è Romeo”, “La Pettegola”, “HIV you lose” (tournée in Camerun) e numerosi altri dal 2002 ad oggi.
Attore di teatro, cinematografico e pubblicitario, testimonial del “Telefono azzurro” nel 2016. Ideatore e direttore di Teatrò libere emozioni e di Movie Acting Studio Attori (corso professionale di recitazione cinematografica con sede a Torino e, a Milano, all’interno dell’agenzia per attori “Cult Milano”).
Conduce numerosi corsi e stage a Torino, Milano, Roma, l’Aquila e Casale Monferrato.
Insegna: Teatro Fisico
MATYUSHENKO IGOR è nato a Tashkent, in Uzbekistan, nel 1968. Diventa prima un campione di acrobatica nell’allora Urss poi incontra il mondo del circo e inizia a girare il mondo. La prima medaglia l’ha presa quasi subito, a 18 anni: ne ha prese tre in totale, gliele ha date Gorbaciov.
Ottiene nel 1989 il Master Sport in Unione sovietica, il massimo riconoscimento nell’ambito. Va in India e ci rimane per sette mesi e insegna ai bambini di un circo locale, in pochi mesi li porta all’eccellenza. Sucessivamente lavora a Damasco e Aleppo, sempre come acrobata.
Consegue la medaglia di bronzo al Festival del Mondo in piazza Rossa a Mosca, poi in tournè in Ucraina incontra l’amore della sua vita, una ballerina di nome Victoria, e infine approda in Italia, a Cesenatico, dove lavora per 4 anni presso l’Accademia d’Arte Circense la prima accademia di arte circense in Italia. Siamo agli anni Duemila periodo in cui si trasferisce a Torino.
Insegna: Acrobatica
RICCIARDI GIUSEPPE nasce nel ’91. “Pippo” da quando ha 1 anno perché aveva l’accappatoio della pampers con su l’ippopotamo Pippo. Le conseguenze sono ancora visibili.
Ha sempre preso un po’ meno della sufficienza nei temi di italiano ma questo non gli ha impedito di diventare autore dei suoi testi. Ha sempre preso il massimo nelle materie scientifiche ma questo non gli ha impedito di lasciare ingegneria e iniziare la carriera di comico.
Tra il 2012 e il 2016 frequenta l’Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice studiando teatro, improvvisazione, scrittura creativa, regia e tutta una serie di cose strane tipo acrobatica e tip-tap.
La sua esperienza teatrale inizia quando fonda il duo “Gilet e Salopet” con cui parteciperà a vari festival di teatro e di strada. Poi entra nel gruppo dell’Antica Bottega di Improvvisazione con cui improvviserà per 4 anni fino allo scioglimento della compagnia.
Nel 2017 fonda il gruppo “Comici in Piedi” che va in scena mediamente due volte al mese.
Insegna: Acrobatica teatrale
ROLLINS MIKE è giocoliere, comico, cabarettista, mimo, equilibrista, presentatore, artista di strada, regista.
Dal 2002 gira i festival e le piazze del mondo con il suo spettacolo di circo comico “Non è Colpa Mia”. Per 4 anni ha portato in scena uno spettacolo di mimo “The Monster” nelle scuole del nord Italia. Ha fondato insieme con gli artisti francesi la compagnia Les 3 Tetes de Cons- un clown trio che combina la manipolazione di oggetti, teatro dell’oggetto, equilibrismo e danza. Nel frattempo si è dedicato al stand-up comedy e ha scritto il suo one-man-show “Americano Clandestino”. Ha ideato e ha fatto il direttore artistico per “Non Esattamente Teatro”, un collettivo di performers torinesi. Si è specializzato in giocoleria alla scuola di circo Flic dal 2002-2005 contemporaneamente studiava teatro con Philip Radice, si è trasferito a Parigi, poi Bruxelles per approfondire la sua formazione e ricerca artistica. Attualmente vive a Torino e continua di esplorare l’uso degli oggetti, scrivere monologhi, e creare spettacoli nuovi.
Insegna: Giocoleria insolita / Playing Skillfull
SCOLARI SABRINA è laureata in Antropologia dell’arte, danza terapista, performer diplomata all’Accademia dello Spettacolo, nel Metodo Giocodanza® e nel Metodo Feldenkrais® sotto la direzione di Paul Rubin. Si forma e lavora fra gli altri con Roberto Castello, Mauro Simone, Danny Lemmo e Andrea Battistini. Conduce corsi, laboratori e stage di Feldenkrais® nel centro Oasi & Topos, all’Atelier di Teatro Fisico di Philip Radice a Torino e in provincia.
Insegna: Metodo Feldenkrais
SIGNORITTI MARCO è istruttore Shiatsu diplomato presso la scuola Sinestesi di Massimo Boeris. Studio e pratico discipline bionaturali dal 2010.
Dopo aver praticato per anni arti marziali, anche a livello agonistico, da 6 anni approfondisco la conoscenza del corpo con la medicina cinese, la respirazione profonda e consapevole e il metodo Wim Hof.
Tutto ciò che favorisce l’unione armonica di corpo, mente e spirito rientra nel mio campo.
Insegna: Recupero del corpo
SPARVIERI VALENTINA dopo aver frequentato l’università degli studi di Lettere e Filosofia scopre le discipline circensi: cominciando con la giocoleria e manipolazione del fuoco nel 2012, in concomitanza all’intensificarsi di pratiche di yoga e meditazione.
Nel 2014/2015 frequenta il corso intensivo presso la Scuola di Cirko Vertigo, specializzandosi in discipline di equilibrismo ed acrobatica di coppia e aerea.
Specializzata successivamente a livello individuale in acroyoga, mano a mano e studio del potenziamento muscolare e allungamento necessario a discipline acrobatiche attraverso l’esperienza di corsi di formazione che organizza a partire dal 2015.
Insegna: Acroyoga
TEALDI JACOPO classe 1986, sono attore, mimo, autore, regista e ricercatore. Mi occupo di comunicazione, engaging e sono coach e consulente creativo/strategico per aziende e artisti.
Dopo studi classici, e universitari, mi sono diplomato presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice nel 2013.
Jacopo Tealdi Art e i servizi di consulenza strategica sono, ad oggi, i miei progetti artistici e lavorativi principali.
Insegna: Com.Art
TORTORA PAOLA formatasi con i principali esponenti della ricerca teatrale italiana ed europea contemporanea, intraprende la propria personale carriera artistica con uno spiccato senso di innovazione e sperimentazione pur mantenendo vive le radici della classicità e del mito, che sempre rievoca nel suo modo di vivere la scena. Costantemente impegnata sia nella realizzazione di spettacoli teatrali di sua ideazione e creazione, sia in attenti studi ed approfondimenti sulle tracce dei grandi maestri del teatro contemporaneo, (con particolare dedizione a J. Grotowsky), fonda l’Associazione Culturale Vintulerateatro , formazione ricerca e creazione teatrale. L’associazione da vita ad una intensissima attività di ricerca e sperimentazione teatrale permanente, che genera il Progetto pedagogico Allenattore rivolto ai professionisti, ed il progetto Itinerari dell’Essere rivolto ai non professionisti. Percorsi di alta formazione e ricerca, attivi sia a livello nazionale che internazionale, aperti a continua metamorfosi ma sempre rivolti a tutto ciò che muove il visibile e l’invisibile dell’Attore in relazione all’Azione.
“Costantemente intenta ad una sana ‘Ri-cerca di Teatro’, con sempre rinnovata energia ed autentico stupore, ambisco e mi dedico, “invisibilmente”, alla possibilità di sperimentare nuove “cu(ltu)re”. Aprendosi ad un continuo ascolto dell’Altro, con approccio limpido ed attento, per un’autentica condivisione di Poesia Arte e Bellezza,…Allenattore è luogo dell’Essere attraverso l’Agire, chiunque desideri farne parte ha un solo compito …imparare a donare.”
Insegna: Allenattore
TURCO MARCELLO è attore, teatroterapeuta, educatore. Dall’inizio della sua formazione teatrale, presso la scuola teatrale Artedrama Teatranza, coniuga ricerca artistica a ricerca personale, unendo gli aspetti tecnico-teatrali a quelli sociali. Mentre frequenta la facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università di Torino, approfondisce la conoscenza delle tecniche del “Teatro dell’oppresso” di Boal e del teatro sociale per diplomarsi successivamente presso la “Scuola di formazione in Teatrotearapia” diretta da Walter Orioli. Oltre che in campo sociale continua la formazione in campo artistico diplomandosi presso la “Performing Art University Torino” diretta da Philip Radice e all’”Istituto Mod.A.I” diretto da Marco Farinella. specializzandosi nella ricerca sulla vocalità.
Insegna: Voce / Teatro Fisico
VETTI GIUSEPPE è un insieme. Vive sul palco in qualità di attore, presentatore o performer comico. Vive per il palco in qualità di formatore, autore e regista.
Ma proviamo a farne un riassunto: classe 1980. Incomincia giovanissimo la propria carriera attraverso i matches di improvvisazione teatrale a Bologna.
Poi conosce casualmente l’universo del clown nel 2003.
Si forma e collabora per diversi anni con il maestro Jango Edwards, più tanta altra gente bravissima.
Ex-presidente e co-fondatore dell’associazione culturale Arterego, a Bologna, dedicata al clown e al circo contemporaneo. Nel 2006, assieme a Salvatore Caggiari, crea la compagnia clown DuoDorant, da cui gli spettacoli UberMarionetten, Strip Fighters, Sugo e Sconcerto.
Lavora in solo e in altre formazioni esterne (Beat Brothers, Steampunk Parade, Royal Air Farce).
Da sempre presentatore di serate di varietà e burlesque.
Nel 2017 realizza il collettivo di football contemporaneo Touchclown.
Autore e Regista per produzioni esterne (Cirko Paniko 2018, Alessio Pollutri 2018, Compagnia Makiro 2017, Squasciò 2016, Super Ginger 2016…).
Insegna presso l’A.T.F. Philip Radice nel laboratorio “La Musica in Scena”.
Ha fatto molte più cose, in verità.
Insegna: Musica in scena
VINCI ROSA diplomatasi all’Atelier Teatro Fisico come attrice, ha avuto modo di approfondire le proprie competenze artistiche, interessandosi allo studio dell’illuminotecnica avvalendosi del contributo di insegnanti esperti nel settore (Pierpaolo Nuzzo-Illuminotecnica 2015 e 2016, Dawn Wittke-Lighting Design 2016). Dedica la sua attività allo studio della luce in scena, prestando particolare attenzione agli effetti della luce e del colore sulla psicologia scenica.
Nel corso di questi anni ha stretto collaborazioni con diverse compagnie come tecnico audio/luci e lighting design, quali Nuovelle Plague Teatro, ATF Company, Donkey flies when fly lies, Alfred the Magician, ecc.
Responsabile tecnico del Torino Fringe Festival 2019 e tecnico ufficiale della rassegna teatrale dell’Atelier Teatro Fisico Potpourri dal 2016 ad oggi.
Insegna: Illuminotecnica
ZUNINO ROBERTO è attore professionista dal 1996, insegnante di recitazione ed improvvisazione teatrale a livello nazionale, segue la creazione e la regia di spettacoli di improvvisazione, di cabaret, corti teatrali e messa in scena di testi contemporanei.
Inizia la propria formazione con i componenti della Dizziacs theatre specializzandosi nel teatro comico, strettamente legato alla scuola di Lecoq (Parigi): mimo, clown, buffoni medioevali, commedia dell’arte, espressione corporea, maschera neutra e maschera naif.
La completa attraverso corsi e master tematici legati al teatro di prosa ed alla recitazione cine video televisiva (ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo, DELTAFILM, Centro D, Pentaphone, DAMS torino).
Si occupa di recitazione cinematografica e televisiva e per tre anni ha collaborato con la TV dei ragazzi di RAI 2 in qualità di Actor Coach e Consulente artistico.
Formatore Aziendale dal 1995 collabora con diverse realtà nazionali, aziende e progetti coordinati.
Attraverso le tecniche di improvvisazione e recitazione crea percorsi di: Team Building, Comunicazione, Parlare in pubblico, Leadership, Ascolto attivo e Attenzione al risultato comune.
Insegna: Improvvisazione teatrale