Musica in scena
Gli Attori Suonati
IL CORSO: Un laboratorio per saper gestire in modo creativo e tecnico la musica coinvolta nel proprio lavoro artistico. Utile per interpretare attorialmente suoni, rumori e musica, suonare uno strumento musicale secondo le regole della scena, migliorare la propria capacità di realizzare colonne sonore per la propria performance, conoscere i software di audio-editing, gestire il proprio impianto audio, su palco o in strada, imparare a relazionarsi con il linguaggio e le esigenze del tecnico audio. Teoria, gioco e sperimentazione pratica.
Un laboratorio annuale destinato a conoscere e utilizzare i diversi modi di interazione fra musica, suono e performance su palco.
Per la sua vasta gamma di argomenti, si rivolge principalmente ad attori, artisti circensi e musicisti.
Alcune delle tematiche proposte durante il corso:
• ideare e realizzare la colonna sonora della propria performance
• dare corpo ai suoni, dare musica alle azioni
• coreografare una performance sulla musica
• interagire con uno strumento musicale
• cenni tecnici di montaggio audio e gestione del suono
INSEGNANTE: Giuseppe Vetti.
Giuseppe Vetti è un insieme. Vive sul palco in qualità di attore, presentatore o performer comico. Vive per il palco in qualità di formatore, autore e regista.
Ma proviamo a farne un riassunto: classe 1980. Incomincia giovanissimo la propria carriera attraverso i matches di improvvisazione teatrale a Bologna.
Poi conosce casualmente l’universo del clown nel 2003.
Si forma e collabora per diversi anni con il maestro Jango Edwards, più tanta altra gente bravissima.
Ex-presidente e co-fondatore dell’associazione culturale Arterego, a Bologna, dedicata al clown e alcirco contemporaneo. Nel 2006, assieme a Salvatore Caggiari, crea la compagnia clown DuoDorant, da cui gli spettacoli UberMarionetten, Strip Fighters, Sugo e Sconcerto.
Lavora in solo e in altre formazioni esterne (Beat Brothers, Steampunk Parade, Royal Air Farce).
Da sempre presentatore di serate di varietà e burlesque.
Nel 2017 realizza il collettivo di football contemporaneo Touchclown.
Autore e Regista per produzioni esterne (Cirko Paniko 2018, Alessio Pollutri 2018, Compagnia Makiro 2017, Squasciò 2016, Super Ginger 2016…).
Insegna presso l’A.T.F. Philip Radice nel laboratorio “La Musica in Scena”.
Ha fatto molte più cose, in verità.