Programma dettagliato del workshop
Giorno 1. Proprietà fisiche e psicologiche della luce
– Osservare la luce
– Qualità controllabili della luce:
intensità, direzione, movimento, colore, forma, distribuzione
– Scopo generale dell’illuminazione:
accenti vs luci diffuse (washes)
– Nuovo approccio all’osservazione della luce
– Funzioni dell’illuminotecnica:
visibilità, focalizzazione selettiva, modellamento, umore, composizione, informazione
– Altri sistemi di illuminazione:
Controluce diffuso (Backdrop washes)
Illuminazione verticale diffusa (overhead template wash)
Speciali
– Creare con la luce:
angoli, colore, consistenza
– Psicologia; sperimentazione delle influenze della luce.
Giorno 2. I materiali di supporto del disegno luci
– Documentazione:
schemi luci, magic sheets, sections, hook-ups
– Elettricità di base
– Nomenclature di base:
posizioni per appendere i fari, luci convenzionali, led e luci motorizzate, protocolli e cablaggi
– Bozza di una trama di base
Giorno 3. Il disegnatore luci come artista interprete
– La teoria dei colori:
Fondamenti della teoria dei colori della luce
Dimostrazione pratica del potere delle lunghezze d’onda
– Focalizzazione:
Focalizzare sulla visibilità: throw, fascio e campo
Scolpire con il focus
Manipolare l’attenzione del pubblico con focus attenti
Attività di focalizzazione
– I segnali (cue):
approccio ai segnali, analisi/destrutturazione del copione, seguire il flusso degli eventi non scritti, scrittura dei segnali
Giorno 4. il Disegnatore luci come collaboratore artistico e d’affari
– Lavorare nello spazio:
La mappa dello spazio (teatro)
Trovare gli spazi
– Incontri di produzione efficaci
– Imparare dalle prove e andare oltre
– Regista/disegnatore luci comunicazione tecnica
– Iniziare le presentazioni
Giorno 5. La luce racconta
– Presentazioni
– Attraverso le performance e i feedback dell’insegnante, così come la discussione con i compagni di corso si analizzeranno i seguenti elementi per sondare l’efficacia del raccontare storie:
Scolpire con la luce; forme e focus
Psicologia della luce
La luce come personaggio