SUMMER CAMP 2023
WORKSHOP ESTIVI
I MODULO DAL 19 AL 22 LUGLIO
II MODULO DAL 24 AL 28 LUGLIO
…
I MODULO “ELEMENTI DI TEATRO FISICO”
4 giorni, 24 ore, dalle 10.00 alle 17.00
Workshop rivolto ad attori, danzatori, professionisti e non professionisti e a chiunque sia interessato a conoscere o approfondire il teatro fisico.
In questo modulo andremo ad affrontare alcuni temi principali propri del programma “Training Teatro Fisico” che si affronta nel programma triennale, come: presenza e uso dello spazio, i livelli di tensione scenica, la maschera neutra, il crescendo drammatico.
Ogni giorno ci sarà una parte dedicata al training per andare a sciogliere i corpi per metterli in ascolto di sé stessi e poi degli altri e dello spazio, una parte dedicata al gioco come elemento portante dell’azione teatrale, ci saranno inoltre momenti di improvvisazione in cui si approfondiranno le tematiche trattate.
II MODULO “DAL TEATRO FISICO AL TEATRO COMICO”
5 giorni, 30 ore, dalle 10.00 alle 17.00
Workshop rivolto ad attori, danzatori, professionisti, a chi ha frequentato il primo modulo “Elementi di teatro fisico” o ha già avuto un approccio al teatro fisico in precedenza.
In questo modulo andremo a studiare ed analizzare le dinamiche comiche attraverso la creazione di personaggi, la relazione dei personaggi tra di loro (regole comiche, la gerarchia…) e tutte quelle situazioni in cui viene a crearsi un corto circuito e siamo di fronte alla nascita della risata. Lo stile comico che verrà affrontato principalmente sarà il clown. Il clown non solo come personaggio o carattere, ma anche come dinamica fisica, ascolto di sé e capacità di gioco con il mondo interiore e con il pubblico.
WORKSHOP ANNO ACCADEMICO 2023/24
COMING SOON
ALL’IMPROVVISO LA COMMEDIA
Workshop di Commedia dell’Arte
condotto da Yokko
Tra Dicembre e Gennaio
Butoh è la danza della vita. I nostri corpi sono esseri organici, e noi siamo parte dell’universo. Questo workshop, usando una serie di esercizi della danza Butoh (una forma di danza contemporanea che arriva dal Giappone) insieme alla voce, e ad esercizi di movimento teatrale, consiste di movimenti organici liberi che provengono dalla vostra anima. Attraverso l’allenamento Butoh lavoreremo sulle tensioni inutili, sull’autocoscienza, su abitudini e certi concetti del mondo che condizionano la nostra mente, esploreremo non solo il nostro io interiore ma anche la nostra connessione con il mondo in cui viviamo.
Leggi altro...
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
ALL’IMPROVVISO LA COMMEDIA
Workshop di Commedia dell’Arte
condotto da Alessia Donadio
Tra Febbraio e Marzo
La Commedia dell’Arte: straordinaria sintesi dell’arte popolare che sa usare la poesia colta. Fare ridere e sorridere il pubblico, con un duello, un’acrobazia, una danza e raccontare storie d’amore, di potere, d’intrigo e di conquista è un dovere: perché così si fa del teatro una giocosa festa civile.
Eugenio Allegri
IL LABORATORIO
Breve introduzione storico-teorica sulla Commedia dell’Arte tecnica del movimento: attitudini e movimenti delle maschere (Zanni, Arlecchino, Brighella, Pantalone, Dottore, Capitano, Strega) accenno ai personaggi senza maschera (serva, amorosi, primi attori) improvvisazione contrasti di maschera e canovacci brevi.
La scelta di proporre questo laboratorio nasce dall’esigenza di non disperdere e tramandare il grande patrimonio artistico lasciatoci dal Maestro Eugenio Allegri, attore straordinario nonché uno dei massimi eredi, interpreti, maestri della Commedia dell’Arte.
Leggi altro...
Il Laboratorio, attraverso un accurato lavoro sui meccanismi scenici e l’improvvisazione, avvicinerà i partecipanti alle tecniche teatrali della Commedia dell’arte, fondamentale complemento sia alla formazione dell’attore professionista sia a quella di chi si avvicina al teatro in un percorso di crescita personale.
L’uso della maschera si perde nella notte dei tempi e nasce col teatro stesso.
La maschera apre l’attore a un uso completo delle proprie potenzialità espressive: corpo, voce e movimento acquisiscono forza e intensità.
Sotto la maschera l’attore “muore” in scena per divenire maschera egli stesso, abbatte le divisioni tra sé e il personaggio che vive in lui e supera i confini della propria identità per “essere” finalmente altro.
Il seminario è rivolto a chi vuole conoscere e approfondire le tecniche della Commedia dell’Arte e il programma di massima prevede:
- breve introduzione storico-teorica sulla Commedia dell’Arte
- tecnica del movimento: attitudini e movimenti delle maschere:Zanni Arlecchino, Brighella, Pantalone, Dottore, Capitano, Strega
- accenno ai personaggi senza maschera (serva, amorosi, primi attori)
- improvvisazione
- contrasti di maschera e canovacci brevi.
Alessia Donadio
Nel 2000 di diploma presso la scuola Teatranza Artedrama di Moncalieri. Il suo percorso formativo prosegue negli anni attraverso la partecipazione a numerosi seminari tenuti a attori e registi di fama nazionale ed internazionale quali : Emma Dante, Valerio Binasco, Danio Mafredini, Massimiliano Civica, Laura Curino, Domenico Castaldo, Gabriele Vacis ed Eugenio Allegri.
Quest’ultimo diventa il suo Maestro e punto di riferimento rispetto allo studio della Commedia dell’Arte e all’insegnamento della stessa.
Nell’arco di vent’anni lavora al suo fianco in diverse produzioni in qualità di attrice (“L’assedio di Torino”, “La Pazzia di Isabella”, “La suite del grande Arlecchino” “Gianduja”, “C’era una volta un Re”, “La Commedia dell’uomo e dei suoi cinque sentimenti” le lezioni spettacolo “A proposito della Commedia dell’Arte”), aiuto regia (“Shylock” di Garet Armstrong), come assistente nei laboratori e come Regista assistente in grandi produzioni fra cui spiccano “Mistero Buffo” di Dario Fo interpretato da Matthias Martelli prodotto dal Teatro Stabile di Torino e “Il Teatro Comico” di Carlo Goldoni con Giulio Scarpati, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto e dal PPTV.
Parallelamente porta avanti il suo percorso attoriale iniziato con “Baccanti” di Euripide con la regia di Valter Malosti esibendosi poi su palchi di tutta Italia, in numerose produzioni e con diverse compagnie fra le quali appunto il Teatro di Dioniso, Teatro Baretti e il Teatro Stabile di Torino, il Teatro della Tosse e The Kitchen company di Genova, la compagnia Salamander di Savona, la Compagnia La Bilancia di Roma, Onda Teatro, Produzioni Teatrali Veneziane, Action Theatre, La Bottega Teatrale.
Al momento è in scena in diversi teatri italiani con il monologo “Il Discorso di Chicchi” testo e regia di Monica Luccisano.
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
SUPERDRAMA
con Jon Kellam
via Carmagnola 12, 10152 Torino
Tra Aprile e Maggio

Un teatro di profonda intimità. Nella pratica è un linguaggio teatrale, una sintesi pedagogica per l’allenamento, l’ideazione di personaggi e la creazione di performance, adattato e sviluppato da Jon Kellam e basato sulla tecnica performativa della Actors’ Gang (Los Angeles). Deriva dallo stereotipo dei personaggi e delle maschere della Commedia dell’Arte, dalle situazioni esagerate e dai “mondi strani” dell’Espressionismo tedesco, dagli esercizi di Stanislavski, dal principio di JO-HA-KYU (teatro NŌ), dallo spettacolo dell’Opera cinese. L’elemento essenziale del SUPERDRAMA è lo stato emotivo. Impegnandosi in specifici esercizi sulle sensazioni fisiche e attraverso l’applicazione delle tecniche, gli attori impareranno ad accedere e a coinvolgere gli stati emotivi primordiali; paura, rabbia, gioia e disperazione. Il corso si concentrerà sull’insegnamento all’attore su come ”salire sul palcoscenico”, come entrare in scena con un’intenzione dinamica, come affrontare direttamente il pubblico e come improvvisare ed elaborare i lazzi, le scene e la storia che determinano il “mondo” dello spettacolo.